Ledgering

CSS Valido! HTML 4.1 Valido!

Licenza Creative Commons

LBF3EST!!!Montefiascone

Un po' di storia...

NELL'ANNO DEL SIGNORE 2010 A.C. DÌ 12 MARZO, SEI IMPAVIDI E BALUARDI PESCATORI A LEDGERING FONDAVANO NELLA ROCCAFORTE DI MONTEFIASCONE L'INTEGGERRIMA SEZIONE 3EST!!!

Foto gruppo

A parte queste scherzose righe iniziali, quello che vogliamo dire è che da oggi ci siamo anche noi e siamo lieti di far parte di questa grande famiglia che è LBFItalia. Era da tempo che si pensava di aprire questa sezione che oltre ad accomunarci una grande passione per la pesca, cosa di fondamentale importanza, era quello di far conoscere e divulgare nel nostro territorio la tecnica del ledgering e il vero spirito della pesca sportiva moderna come il catch & release. quest'ultimo un tema di notevole importanza, soprattutto nel nostro ben amato lago di Bolsena dove tutt'oggi sono molti i pescatori sportivi che non rilasciano il pescato o se lo fanno, in modo alquanto improvvisato. quello del catch and release sarà il nostro punto di forza per iniziare quest'avventura nel mondo dell'associazionismo, con l'augurio che molti ci seguano e che la pesca diventi puro divertimento e rispetto dell'ambiente. altro obbiettivo che ci siamo prefissati e quello di coinvolgere i giovani e giovanissimi che sono il futuro della pesca sportiva, cercando di farli crescere nel pieno rispetto dei nostri amici pinnuti, che ci regalano ogni volta delle ore indimenticabili ed emozionanti, fare in modo che crescano con l'ideologia che rilasciare il pesce è bello più di quanto poterlo pescare, lasciare lo spot di pesca più pulito di come lo si ha trovato è di vitale importanza per mantenere, o perlomeno tutelare la natura che ci circonda, che già sta soffrendo fin troppo. quindi amici fatevi avanti e venite a far parte di questa sezione in modo che insieme possiamo crescere e migliorarci sotto tutti i punti di vista. Non esitate!

LBF3EST!!! MONTEFIASCONE un nome davvero originale

Il nome che abbiamo scelto per la sezione potrebbe sembrare all'inizio privo di senso ma la storia ci insegna che a tutto c'è un perchè. Veniamo quindi al succo.

Il 3 sta per indicare il ripetersi di tre volte della parola latina EST! che significa c'è. voi vi chiederete che c'è? presto detto; il vino naturalmente! D'altra parte, che il paese di Montefiascone fosse legato alla produzione del vino fin da tempi remoti è ben visibile perfino nel nome che porta che deriva da "mons" cioè "monte" e "flasconis" cioè "fiasco", un particolare recipiente per il vino.

La nostra bellissima cittadina vanta il famoso vino est! est!! est!!! che deve la sua fama ad un prelato tedesco (giovanni deuc) ed al suo servo( martino). Ma veniamo alla leggenda. Era l'anno 1111 ed Enrico V di Germania con il suo esercito e la sua corte di nobili si stava recando a Roma da papa Pasquale II per ricevere la corona di Imperatore del Sacro Romano Impero. Tra i personaggi al suo seguito si trovava anche un vescovo, Monsignor Giovanni Deuc, che amava moltissimo il buon vino. Per soddisfare questa sua passione, Deuc inviò il suo coppiere Martino in avanscoperta, con l'ordine di precederlo nei vari paesi che il nobile sovrano intendeva attraversare, per assaggiare e scegliere il vino migliore.

Deuc aveva concordato con il suo servo un segnale particolare: ogni qualvolta avesse trovato del buon vino lungo il suo cammino, Martino avrebbe dovuto scrivere "EST" cioè "C'è" vicino alla porta della locanda. Arrivato a Montefiascone e assaggiato il vino, il povero servo, non avendo altro modo per sottolineare al suo padrone la qualità eccezionale di ciò che si poteva bere in quel luogo, decise di ripetere per ben tre volte il segnale convenuto e di rafforzare il messaggio con l'aggiunta di sei punti esclamativi. Così, accanto alla porta dell'osteria, scrisse EST! EST!! EST!!!: ecco l'origine del nome del vino!

Anche Deuc, arrivato in paese, condivise pienamente il giudizio del suo coppiere, al punto che prolungò la sua permanenza per ben tre giorni e al termine della missione imperiale tornò, fermandosi fino al giorno della sua morte che, sembra, avvenne in seguito ad una bevuta di troppo! Venne sepolto nella splendida chiesa di San Flaviano dove ancora oggi è possibile vedere la sua tomba, sulla cui lapide in peperino grigio è ancora leggibile l'iscrizione: "Per il troppo EST! Qui giace morto il mio signore Giovanni Deuc". quindi dopo questa storiella divertente capirete il perchè di questa scelta, che secondo noi può omaggiare questo territorio.

Lago di Bolsena

Il lago vulsino è il più cospicuo, per volume d'acqua, tra I bacini peninsulari. il perimetro costiero è di 43 km. con una profondità max. delle acque di 151 mt. le specie ittiche presenti in ordine di importanza sono: coregone, luccio, black bass, carpa, tinca, persico, lattarino, anguilla, cavedano.

Per contattarci scrivi una e-mail o telefona a:

Pierluigi Lucarelli: - Tel. 349/6617934

Stefano Cannavacciolo: Tel. 389/1128271

Stefano Sciamannini: - Tel. 389/1128271